Cos'è peperone crusco?

Peperone Crusco

Il Peperone Crusco è un prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata, in Italia, ottenuto dall'essiccazione e successiva breve frittura di particolari varietà di peperone dolce. È un ingrediente fondamentale della cucina lucana e viene utilizzato in numerosi piatti tradizionali.

  • Origine e Storia: La coltivazione del peperone in Basilicata risale al XVI secolo, introdotta probabilmente dagli spagnoli. Con il tempo, le tecniche di essiccazione e conservazione si sono affinate, portando alla creazione del peperone crusco. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origine%20e%20Storia

  • Varietà: Le varietà di peperone più comunemente utilizzate per produrre il peperone crusco sono il "Senise", il "Tropea" e il "Sarconi". La varietà "Senise" è quella tradizionalmente più legata al prodotto. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Varietà

  • Produzione: Il processo di produzione prevede diverse fasi:

    • Raccolta: I peperoni vengono raccolti a maturazione completa.
    • Essiccazione: I peperoni vengono legati insieme con spago, formando delle "serte", e appesi in luoghi asciutti e ventilati per l'essiccazione naturale. Questo processo può durare diverse settimane o mesi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Essiccazione
    • Frittura: Una volta essiccati, i peperoni vengono rapidamente fritti in olio d'oliva bollente per pochi secondi. Questa fase è cruciale per ottenere la caratteristica croccantezza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Frittura
  • Caratteristiche: Il peperone crusco si presenta di colore rosso intenso, con una consistenza croccante e un sapore dolce-amaro caratteristico. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caratteristiche

  • Utilizzo in Cucina: Il peperone crusco viene utilizzato in diverse preparazioni culinarie. Può essere consumato come snack, sbriciolato sulla pasta, utilizzato per insaporire zuppe e minestre, o come ingrediente per la preparazione di piatti a base di carne e pesce. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Utilizzo%20in%20Cucina

  • Riconoscimenti: Il peperone crusco di Senise ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riconoscimenti