Il Peperone Crusco è un prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata, in particolare della provincia di Matera e della Val d'Agri. Si tratta di peperoni essiccati e fritti che acquisiscono una consistenza croccante e un sapore intenso e dolce-amaro. È un ingrediente fondamentale nella cucina lucana, utilizzato in numerosi piatti tipici.
Caratteristiche principali:
Origine e Varietà: Si ottiene da specifiche varietà di peperoni, come il "Senise", caratterizzate da una buccia sottile e una polpa poco carnosa, particolarmente adatte all'essiccazione. Per approfondire l'origine e la sua relazione con il territorio, si può consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origine%20e%20territorio.
Processo di Lavorazione: La lavorazione è artigianale e complessa. I peperoni vengono raccolti a fine estate, legati in collane (le "serte") e lasciati essiccare al sole per diversi giorni. Successivamente, vengono fritti in olio d'oliva bollente per pochi secondi, ottenendo la tipica croccantezza. Per capire meglio le fasi di produzione e la sua artigianalità, si può vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/processo%20di%20lavorazione.
Aspetto: Si presenta di colore rosso intenso, brillante e traslucido. La consistenza è fragrante e croccante.
Sapore: Il sapore è complesso e aromatico, con note dolciastre, leggermente amare e affumicate.
Utilizzo in Cucina: Il peperone crusco viene consumato come snack, sbriciolato su pasta, zuppe, verdure e carne. È anche un ingrediente fondamentale per la preparazione di piatti tipici lucani come la "lagane e ceci", la "baccalà alla lucana" e il "pane cotto". Per scoprire le varie applicazioni in cucina e ricette tradizionali, si può guardare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/utilizzo%20in%20cucina.
Benefici: Oltre al suo sapore unico, il peperone crusco conserva alcune proprietà benefiche del peperone fresco, come la presenza di vitamine (in particolare vitamina C) e antiossidanti. Per approfondire gli aspetti nutrizionali e i potenziali benefici, si può controllare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/benefici%20nutrizionali.
Riconoscimenti: Il peperone crusco ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP), a garanzia della sua origine e qualità. Per sapere di più sulla certificazione IGP e il suo significato, si può consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/indicazione%20geografica%20protetta%20(igp).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page